Nelle verdi distese della Valle Grana, pulsante cuore di antiche tradizioni agricole, sorge l'azienda agricola Daniel Verutti. Una storia che prende vita dalla passione e dal rispetto per la terra che Daniel ha ereditato dalla famiglia, e che oggi reinventa con uno spirito innovativo e dinamico.
La mission dell'azienda è chiara: portare una ventata di modernità nel settore, ma senza dimenticare le tecniche e i valori che hanno contraddistinto per decenni la produzione locale. Questa rivisitazione agricola mescola abilmente modernità e tradizione, dove le ultime tecnologie si fondono con i metodi di coltivazione storici, dando vita a prodotti autentici e di alta qualità.
Aglio di Caraglio
Caratteristiche
L'aglio di Caraglio presenta bulbi di piccole dimensioni con un gusto dolce e delicato, permettendo una facile digestione.
La raccolta di questo prodotto avviene ogni anno attorno al giorno di San Giovanni, il 24 giugno, e dopo un periodo di essicazione di 40 giorni, l'aglio è pronto all'uso. Questo ingrediente, impiegato prevalentemente in cucina per la sua capacità di aromatizzare, si distingue anche per le sue naturali proprietà antibiotiche e anti-infiammatorie.
La Batata
Patata dolce di Caraglio
La Batata, o patata dolce, appartiene alla famiglia delle convolvolacee (Ipomea Batatas) ed è nativa dell'America del Sud. È stata portata in Europa da Cristoforo Colombo insieme alla patata e al topinambur. Le prime prove di coltivazione in Europa si sono avute all'inizio del 1900 nell'orto botanico di Torino e ci sono prove storiche della sua presenza nel Nizzardo agli inizi dello stesso secolo. Questo tubero è apprezzato in cucina per il suo sapore che ricorda quello della castagna e, secondo vari studi, è considerato molto nutriente.
Frutta a guscio
del Piemonte
Fondato nel 2021, il consorzio "Mandorla Piemonte" nasce per aggregare i pionieri della produzione di mandorle nel territorio di Cuneo. Sin dalle origini si è manifestata la necessità di coordinare e standardizzare i processi produttivi, nonché di collettivizzare il raccolto per condurre i primi sondaggi di mercato.